Il programma terapeutico

L’equipe di Villa Miralago è formata dalle seguenti figure professionali che lavorano condividendo la mission
terapeutica e lo spirito che sostiene i percorsi di cura.
Il programma terapeutico proposto dalle equipe di Villa Miralago è individualizzato, ma, fortemente caratterizzato dall’aspetto comunitario, il quale, si concentra sulle tre macro aree. La sinergia delle attività e modalità di cura è presente nel percorso di ogni singolo ospite: attività psicoterapeutiche, educative, nutrizionali.
L’equipe di Villa Miralago è formata dalle seguenti figure professionali che lavorano condividendo la mission
terapeutica e lo spirito che sostiene i percorsi di cura.
Il programma terapeutico proposto dalle equipe di Villa Miralago è individualizzato, ma, fortemente caratterizzato dall’aspetto comunitario, il quale, si concentra sulle tre macro aree. La sinergia delle attività e modalità di cura è presente nel percorso di ogni singolo ospite: attività psicoterapeutiche, educative, nutrizionali.

Si occupa della valutazione del quadro metabolico, organizza piani nutrizionali calmierati sulle esigenze nutrizionali e psicologiche di ogni singolo ospite.

Si concentra sul supporto dell’elaborazione degli aspetti cognitivi, emotivi e inconsci dei soggetti in modo da poter svincolarsi dalla morsa della sofferenza psichica e sintomatologica dei DAN.

Si focalizza sugli aspetti sociali e relazionali degli ospiti, accompagnandoli nel ricostruire la complessità dei legami affettivi attraverso attività di gruppo e incontri individuali.

Il corpo ricopre un ruolo cardine nel disturbo DAN, per questo si è sviluppata un’area con dei professionisti dedicati, sulla rieducazione motoria attraverso: esercizi in palestra di gruppo con attrezzi e a corpo libero e altre attività svolte nella nostra piscina.

Si occupa della valutazione del quadro metabolico, organizza piani nutrizionali calmierati sulle esigenze nutrizionali e psicologiche di ogni singolo ospite.

Si concentra sul supporto dell’elaborazione degli aspetti cognitivi, emotivi e inconsci dei soggetti in modo da poter svincolarsi dalla morsa della sofferenza psichica e sintomatologica dei DAN.

Si focalizza sugli aspetti sociali e relazionali degli ospiti, accompagnandoli nel ricostruire la complessità dei legami affettivi attraverso attività di gruppo e incontri individuali.

Il corpo ricopre un ruolo cardine nel disturbo DAN, per questo si è sviluppata un’area con dei professionisti dedicati, sulla rieducazione motoria attraverso: esercizi in palestra di gruppo con attrezzi e a corpo libero e altre attività svolte nella nostra piscina.

Per ogni ospite, verrà elaborato un piano terapeutico personalizzato che varia nel tempo e comprendente tutti i settori terapeutici. Il planning fornito, rappresenta la “guida” che il paziente dovrà espletare durante il suo percorso di cura.